How to Ruin a Country in Three Decades
By Servaas Storm
https://www.ineteconomics.org/perspectives/blog/how-to-ruin-a-country-in-three-decades
Come trent’anni di Maastricht hanno distrutto l’Italia
di Thomas Fazi
Cosa vuoi, sono un #hacker: non mi conformo facilmente, non vado dove va la corrente... 😉
Però dal mio punto di vista, tecnicamente parlando, state dicendo cazzate.
Non si può ignorare 60 anni di storia e dare la colpa dei nostri problemi all'Unione Europea.
Davvero, come è possibile che non vi ricordiate già più Berlusconi? Le leggi ad personam, l'uso politico dei media, la depenalizzazione dei reati contro la pubblica amministrazione.. giuro, non lo capisco.
Non sto negando i problemi che tu dici, ma in che modo questi fenomeni hanno influito con l'aumento estremo della povertà degli ultimi 10/15 anni? O hanno portato la disoccupazione (reale, U6) al 30%? O hanno causato la stagnazione dei salari? O la distruzione del tessuto industriale?
Io non credo.
TUTTI questi problemi, dal primo all'ultimo, hanno fra le loro cause PRINCIPALI, 20 anni di Berlusconi al Governo.
TUTTI.
Naturalmente ci vorrebbe un semestre ad analizzarli uno per uno. Puoi fidarti di uno che l'ha visto succedere o studiare la storia dal 1992 in avanti.
L'unico rischio è che tu trovi così paradossali ed incredibili le cose che sono successe da pensare che siano fake.
Non lo sono.
Esiste una letteratura piuttosto corposa su come l'Euro e le assurde regole UE abbiano devastato l'economia italiana.
Da quando siamo nell'Euro, si sono succeduti sia governi di destra che di "sinistra" (😂 ), entrambi responsabili delle medesime folli politiche.
Ma se proprio devo scegliere chi ha fatto meno peggio, direi senza dubbio Berlusconi (+ Tremonti 😍 ). Almeno lui dava della "culona" alla sua alleata tedesca, so' piccole ma apprezzabili soddisfazioni!
@gabriele @Shamar senti me, dice di sapere la matematica, appena si rende conto che lo Stato con moneta sovrana non ha limiti di spesa finché essa produce beni e servizi (e lo capirà perché è un concetto puramente matematico e indiscutibile) allora dopo una serie di reazioni a catena uscirà dalla matrix e vedrà l'Euro e la UE come li vediamo noi...
Ragazzi qua non ci capiamo.
Non mi dovete spiegare cosa sia la sovranità monetaria o come non funzioni l'Unione Europea. Certo se hai sovranità monetaria puoi spendere e spandere a debito e poi rifiutarti di pagare. Di solito queste manovre non finiscono bene, tant'è che non mi pare proprio la Svizzera segua questo approccio.
Tuttavia il punto che sostenete è chiaro: se non tenete conto di altro che della moneta, controllare la moneta lascia un Governo libero...
... di far quel che vuole.
Il problema è che a quel punto, tutto dipende dal Governo in questione, e i nostri sono quasi sempre stati pessimi: miopi, deboli, corrotti o etero diretti (e parlo della DC e del PCI della prima repubblica).
Quindi quella spesa pubblica a debito non ha creato sviluppo ma clientelismo.
Ora che l'UE sia migliorabile non ci sono dubbi! Che abbia un impatto anche grave sulle nostre vite è vero! L'UE sta andando in pezzi.
2/
Non ha creato sviluppo?Porca miseria, eravamo la prima manifattura d'Europa e quarto paese per PIL nel mondo, con disoccupazione minima e salari crescenti.
L'ENI di Mattei, le ferrovie di Stato di Ansaldo e Terni SpA, l'innovazione dell'Alfa Romeo...
Mi sa che abbiamo un'idea diversa di sviluppo.
Cosa è rimasto?
Come funzionano le ferrovie al Sud?
Confondi una certa misura di ricchezza (PIL, esportazioni) con lo sviluppo, che crea condizioni per ulteriore sviluppo.
L'Olivetti che era una delle poche aziende italiane è stata distrutta, l'informatica fu definita "un neo da estirpare" (mentre HP copiava la "Programma 101"!).
Beh, dopo le privatizzazioni e i tagli fatti negli ultimi 30 anni rimane poco o nulla, e quel poco che rimane è rovinato, ed è proprio questo il problema.
Io personalmente rivoglio l'IRI, la nazionalizzazione di tutte le infrastrutture, lavoro garantito per la piena occupazione, edilizia popolare e un tetto per tutti. In sostanza voglio il socialismo, o almeno quel tipo di capitalismo pesantemente regolamento sancito dalla Costituzione.
@gabriele @Shamar vero ma sentire uno che ti nomina il debito pubblico come deterrente ma pretende di citare Marx è assurdo, vuol dire essere nella preistoria dell'economia, ma alla fine il neoliberismo ha fatto questo, ci ha fatto retrocedere a prima di Marx addirittura. Però quelli con le lacune saremmo noi.
Vero ma Lerner ce la fa in meno di 500 caratteri a spiegare i titoli di Stato: "La spesa indotta da ogni deficit aumenta le riserve bancarie e questo forza il tasso di interesse a scendere. Lo Stato dovrebbe evitare che il tasso di interesse sia forzato a scendere dall'incremento dello stock di moneta che deriva dalla sua spesa a deficit... c'è un'ovvia soluzione: lo Stato può riprendere in prestito il denaro da lui stesso speso in precedenza"
Ti propongo però di fare altrettanto, di studiare la Storia della Repubblica Italiana degli ultimi 30 anni. Nom ho un libro sottomano da suggerirti, ma farò una ricerca appena possibile.
La dignità è una razionalizzazione del orgoglio. Per imparare bisogna avere l'umiltà di riconoscere di non sapere ciò che in effetti non si sa, quanto meno a se stessi.
Da quanto affermi risulta evidente che non conosci la storia italiana da mani pulite in poi. Lacuna grave ma sanabile.
@Shamar @gabriele nei link che ho scritto tra l'altro viene inquadrato il colpo di Stato di Mani Pulite in un contesto più ampio di quello a cui i media ci hanno abituato e tutte le persone a cui ho fatto vedere quella conferenza di Barnard hanno riconosciuto che viene messo insieme il puzzle di cui Mani Pulite è solo un pezzo, senza tutto il resto è normale che dal tuo punto di vista sembri altro e che il tuo giudizio per tutto quello che viene dopo sia sballato
@alexl
È pure vero che la moneta all'epoca di Marx aveva poco a che vedere con la moneta di oggi. L'analisi di Marx sul debito pubblico non ha alcun senso oggi.
Comunque ci sono una marea di economisti marxisti post-keynesiani, Thomas Fazi è uno di questi.
@Shamar